• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Montina

Blog di Roberta Montina

  • Contatti
Home » Come Fare un Cassone per il Compostaggio

Come Fare un Cassone per il Compostaggio

L’uso del cassone per il compost, un tipo di concime organico di origine naturale che si ottiene accumulando i detriti della manutenzione del giardino, fa parte di una tradizione più nordica che italiana. Tuttavia oggi, una maggiore sensibilità ecologica e di riciclo, rende vantaggioso, l’uso di un cassone dove accumulare residui organici per migliorare la struttura del terreno. Segui questa mia guida e ti mostrerò come farlo, risparmiando sull’acquisto della compostiera.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento
  • 3 Come utilizzare il cassone per il compostaggio

Occorrente

Seghetto per legno
Cacciavite
Martello
Pennello
43 tavole di legno duro o legno tenero trattato
2 cerniere
Impregnante per legno per esterni
Viti
4 montanti in legno a sezione quadrata
12 distanziatori di legno
4 listelli o due profili ad U
4 piedini di legno

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 VOUNOT Compostiera da Giardino, 300L Composter da Esterno, Nero e Verde VOUNOT Compostiera da Giardino, 300L Composter da Esterno, Nero e Verde 104,77 EUR Acquista su Amazon
2 Mattiussi Ecologia COMPOSTER 310, 310 Litri, Verde Mattiussi Ecologia COMPOSTER 310, 310 Litri, Verde 91,81 EUR Acquista su Amazon
3 TOOMAX Compostiera da giardino, in plastica riciclata (polipropilene) (260L, Nero) TOOMAX Compostiera da giardino, in plastica riciclata (polipropilene) (260L, Nero) 39,00 EUR Acquista su Amazon
4 Garden Stand Up Composter 15 Gallon,Contenitore per Compost Giardino,Compostiera Domestica,Moderna Mini Compostiera Rapida, Composter da Giardino per Balcone, Giardino e Terrazza,Cucina Garden Stand Up Composter 15 Gallon,Contenitore per Compost Giardino,Compostiera Domestica,Moderna... 9,33 EUR Acquista su Amazon
5 Compostiera termica di alta qualità in plastica a pareti spesse per rifiuti di cucina e giardino - Vincitore del premio per la tutela dell'ambiente - Made in Austria Compostiera termica di alta qualità in plastica a pareti spesse per rifiuti di cucina e giardino -... 149,90 EUR Acquista su Amazon
6 Compostiera da giardino nera 740 Lt Kompobox Compostiera da giardino nera 740 Lt Kompobox 82,20 EUR Acquista su Amazon
7 Compostiera da 380 litri, colore nero Compostiera da 380 litri, colore nero 28,69 EUR Acquista su Amazon
8 DF OMER, Contenitore Compostaggio Giardino a Camera Singola, Grande Volume, Design Compatto, Capacità 105 l, Compostiera Girevole Robusta per Tutte le Stagioni DF OMER, Contenitore Compostaggio Giardino a Camera Singola, Grande Volume, Design Compatto,... 69,90 EUR Acquista su Amazon
9 DF OMER, Barilotto Compost a Doppia Camera, Compostiera Piccola, Girevole con 2 Porte Scorrevoli e Telaio Acciaio per Tutte le Stagioni, No BPA, Anti UV 2x70 L DF OMER, Barilotto Compost a Doppia Camera, Compostiera Piccola, Girevole con 2 Porte Scorrevoli e... 96,90 EUR Acquista su Amazon
10 4smile Compostiera da Giardino - Prodotto in Europa 300L 4smile Compostiera da Giardino - Prodotto in Europa 300L 44,95 EUR Acquista su Amazon

Procedimento

Per il fondo, fissa i quattro piedini con delle semplici viti a due tavole da 10 per 82 cm. Fissa trasversalmente alle due tavole le altre sette assi della stessa misura. Le tavole sono distanziate tra loro di 2 cm per permettere ai liquidi di defluire e per facilitare la circolazione dell’aria. Preassembla i due fianchi del cassone, fissando le tavole da 10 per 86 cm ai montanti con delle viti in due punti e tenendole distanziate tra di loro per circa 2 cm (le pareti devono avere delle aperture per favorire la circolazione dell’aria).

Ogni fianco avrà un montante da 89 cm e uno da 77 cm. Le tavole diagonali vanno fissate per ultime, in alto. Fissa i due pannelli preassemblati al fondo con degli angolari, lisci o se preferisci nervati per una maggiore solidità, che posizionerai dalle assi del fondo ai montanti. Completa il lato fisso con le tavole rimanenti avvitandole ai montanti.

Fissa i due listelli da 2 per 2 sui montanti del lato di apertura, lasciando lo spazio (2-3 cm), per lo scorrimento delle assi di chiusura. In tal modo il fronte si potrà aprire in tutto o in parte sfilando le assi e consentendo un agevole uso della compostiera. I listelli potranno essere sostituiti da profili ad U esistenti in commercio. L’altezza dei listelli è pari o di poco inferiore a quella dei montanti da 77 cm.

Prepara le tavole del lato di apertura utilizzando le tavole rimanenti a cui fisserai dei distanziatori, ossia dei listelli dell’altezza di 2 cm per la lunghezza di 3-4 cm. Infine le tavole tra i listelli. Per il coperchio, avvita trasversalmente su due tavole le altre da 10 per 86 cm, distanziandole leggermente solo per lasciare spazio ai movimenti del legno. Fissa il coperchio con le due cerniere al cassone. Tratta tutte le superfici a vista con dell’impregnante per esterni, in modo da incrementare il valore estetico del manufatto e aumentarne la durata.

Come utilizzare il cassone per il compostaggio

Il compostaggio è un processo naturale che trasforma i rifiuti organici in un prodotto utilizzabile come fertilizzante per le piante. Il cassone per il compostaggio è un contenitore utilizzato per ospitare e facilitare il processo di compostaggio.

Per utilizzare il cassone per il compostaggio, il primo passo è quello di scegliere un luogo adatto. Idealmente, il cassone dovrebbe essere collocato in un’area ombreggiata ma ben drenata, lontano dalle zone di passaggio o dai luoghi dove si svolgono le attività quotidiane. Inoltre, il cassone dovrebbe essere posizionato su una superficie piana e solida, come ad esempio una lastra di cemento o un’area di ghiaia.

Una volta che hai scelto il luogo, puoi iniziare a riempire il cassone con i rifiuti organici, come ad esempio foglie secche, scarti di frutta e verdura, erba tagliata, giornali, cartone e altro materiale simile. Assicurati di evitare di inserire nel cassone carne, ossa, grassi, prodotti lattiero-caseari e altri rifiuti non organici, poiché questi materiali possono attirare animali indesiderati e causare problemi di odori.

Per ottenere il compost di alta qualità, è importante che il materiale all’interno del cassone sia ben miscelato e umido, ma non troppo bagnato. Puoi mescolare il materiale periodicamente con una forca o con un attrezzo simile per aiutare a aerare il compost e accelerare il processo di decomposizione. Inoltre, se il compost risulta troppo secco, puoi aggiungere un po’ d’acqua per mantenere l’umidità.

È importante notare che il processo di compostaggio richiede tempo e pazienza. Il tempo di decomposizione può variare in base ai materiali utilizzati e alle condizioni ambientali. In generale, il compostaggio richiede alcune settimane o mesi per produrre un prodotto finale utilizzabile.

Infine, una volta che il compost è maturo, puoi utilizzarlo come fertilizzante per le tue piante. Assicurati di miscelare il compost con il terreno prima di piantare, in modo da migliorare la fertilità del suolo e la salute delle piante.

In sintesi, per utilizzare il cassone per il compostaggio, scegli un luogo adatto, riempi il cassone con i rifiuti organici, mescola il materiale periodicamente, mantieni il compost umido e pazienta mentre il compostaggio si svolge. Una volta che il compost è maturo, utilizzalo come fertilizzante per le tue piante e goditi i benefici di un terreno più fertile e di una maggiore produttività delle piante.

Articoli Simili

  • Come Pulire il Gres Porcellanato

  • Come Utilizzare i Semi di Lino Come Prodotto di Bellezza

  • Come Scegliere Diamanti da Investimento

  • Come Ordinare il Vino al Ristorante Senza Sbagliare

Luisa Montina

About Luisa Montina

Luisa Montina è una blogger appassionata di casa e fai da te. Nel suo blog personale, Luisa pubblica guide dettagliate e consigli pratici su vari argomenti che le interessano, come l'organizzazione domestica, la bellezza, l'attività fisica, la creazione di oggetti fatti a mano, e molto altro ancora.

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport e Attività Fisica
  • Tecnologia