• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Montina

Blog di Roberta Montina

  • Contatti
Home » Escursione al Monte Cimone

Escursione al Monte Cimone

Il Monte Cimone( 2165 mt) è la cima più alta dell’Appennino Settentrionale, sulla sua cima c’è l’osservatorio del CNR e una stazione meteorologica dell’aeronautica militare

L’itinerario qui proposto non segue un sentiero preciso benché ne sono presenti un buon numero per tutti i gusti e difficoltà.

L’itinerario parte poco sopra la Baita della Ninfa (circa 1500 metri) da dove c’è la sbarra che chiude l’accesso della strada militare ed è presente un piccolo posteggio, raggiungibile da Sestola (MO) seguendo le indicazioni per il Pian del Falco e il Passo del Lupo prestare attenzione perché la strada è a traffico limitato in certi periodi dell’anno. Si supera la sbarra e si segue la strada che si addentra nella pineta si prosegue in lieve salita tralasciando il cartello che indica il sentiero per Fontana Bedini e il Monta Cimone, ne vale la pena perché appena si esce dal bosco lo sguardo si perde sul panorama che si apre sulla valle sottostante e sui monti di fronte, salendo sempre seguendo la strada estasiati dal paesaggio si raggiunge un tornante che in inverno incrocia una pista di sci che scende dalla Conca del Cimone si tralascia la strada sulla destra e si segue per pochi metri la pista fino a trovare i segnavia del CAI di Modena rosso bianco si prende a destra salendo per una traccia fra i prati fino ad un bivio qui il sentiero procede verso sinistra( piegando verso la Conca del Cimone) si prosegue invece dritti fino a ritrovarsi sulla strada che con diversi tornanti sale verso l’osservatorio e la stazione della seggiovia che sale dal Passo del Lupo (è sempre possibile tagliare i tornanti tramite delle tracce), regalando diversi ed entusiasmanti scorci sulle colline modenesi e sugli Appennini ci si trova nel piazzale della stazione meteorologica dell’aeronautica militare proprio sotto il Monte Cimone. Prendendo a destra dove c’è una fontana ci si avvicina ad un altro impianto che porta in vetta e seguendo i soliti segnavia rosso bianco si sale pressoché dritti senza un percorso obbligato tenendo d’occhio i segnavia trovando circa a metà della cresta che porta in vetta un’antenna la si oltrepassa e salendo dritti in breve si sbuca di fianco alla stazione di arrivo della seggiovia. Da qui seguendo l’ampio sentiero che sembra quasi una mulattiera ci troviamo di fronte alle antenne e alle costruzioni dell’osservatorio del CNR. Si può fare tutto il giro della vetta tramite un comodo sentiero che con un giro ad anello ci riporta dove siamo arrivati, la vista spazia a 360 gradi dalle Alpi agli Appennini, la discesa segue l’itinerario di salita.

Dislivello circa 600 metri, tempo circa 2 ore difficoltà E.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare Grande Giro delle Dolomiti di Sesto

  • Come Fare un’Escursione al Pizzo di Gino

  • Come Fare un’Escursione al Sass de Putia

  • Giro del Monte Paterno e Croda Passaporto

  • Come Visitare la Grigna Meridionale

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia