• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Montina

Blog di Roberta Montina

  • Contatti
Home » Come Riconoscere Margherita di Mare

Come Riconoscere Margherita di Mare

Il nostro soggetto, comunemente chiamato margherita di mare è un Celenterato (Cnidario) appartenente alla classe Antozoi, sottoclasse Esacoralli o Zoantari, ordine Zoantinari o Zoantidei, famiglia Parazoantidi. Gli Antozoi sono Cnidari con polipi di varia dimensione, con struttura complessa, prevalentemente sessili, muniti di faringe tubulare e cavità gastrale suddivisa da setti; gli Esacoralli sono Antozoi con tentacoli prevalentemente non pinnati, mancanti di scleriti calcarei e senza la presenza contemporanea di 8 mesenteri e 8 tentacoli pinnati,; gli Zoantinari sono Esacoralli o Zoantari quasi del tutto con forme coloniali con un sottile scheletro esterno formato da corpi estranei; i Parazoantidi sono Zoantari con sfintere entodermico e con scheletro esterno costituito spesso con spicole di spugne oppure altri corpi estranei.

La specie in questione trae il nome dal fatto che si trova molto spesso (ma non esclusivamente) impiantato su Spugne del genere Axinella; le colonie di margherita rivestono inoltre ampiamente scogli, concrezioni di varia natura e anche Ascidie.
I singoli polipi, lunghi in genere 10-15 mm, sono allineati su una base allungata; i tentacoli, variabili nel numero da 25 a 35, sono sottilie semplici. Il corpo è diviso i una parte basale e una parte apicale: la prima ingloba scleriti di varia natura e granelli di sabbia mentre la seconda, libera, può ritrarsi in quella basale. Il colore è molto bello e vivace: dal giallo vivo o aranciato particolarmente nella parte apicale, al giallo bruniccio o grigiastro in quella basale. La specie si trova prevalentemente su fondi coralligeni superficiali e profondi (addirittura da 1 a 240 metri di profondità), comunque in ambienti o zone scarsamente illuminati. P. axinellae, considerata comune, è distribuita nel Mediterraneo e lungo le coste delll’Atlantico N.E..

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Escursione al Monte Cimone

  • Come Fare Grande Giro delle Dolomiti di Sesto

  • Come Fare un’Escursione al Pizzo di Gino

  • Come Fare un’Escursione al Sass de Putia

  • Giro del Monte Paterno e Croda Passaporto

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia