• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

La Montina

Blog di Roberta Montina

  • Contatti
Home » Come Fare un’Escursione al Sass de Putia

Come Fare un’Escursione al Sass de Putia

Il Sass de Putia, che domina il Passo Erbe, può essere ammirato girandogli attorno … o salire in vetta ad ammirare panorami mozzafiato

Raggiunto il Passo delle Erbe (2006 mt), dove si lascia l’auto, ci si cammina sul sentiero n° 8A fino ai pascoli dei Pra di Putia ai piedi della parete del Sas de Putia. Al bivio nei pressi della malga, si continua a destra lungo il sentiero 8A.
Un falsopiano ci porta ai piedi della Forcella di Putia, qui il sentiero s’inerpica ripidamente a zig zag su un ghiaione detritico fino alla forcella (2357 mt). Da qui si può salire in vetta al Sass de Putia seguendo il segnavia 4B, un sentiero roccioso attrezzato che richiede un minimo di esperienza e passo sicuro. Dopo aver superato il tratto roccioso un sentiero conduce sulla vetta del Sass de Putia (2875 mt) che offre una splendida vista sulle Dolomiti e sulle Alpi dello Zillertal.
Chi non vuole salire in vetta, dalla forcella segue il sentiero n° 4B che scende fino al n° 35, attraversando pascoli montani e malghe. Giunti sulla parte sud del Sass de Putia il sentiero prosegue fino al “Gömajoch” (2111 m) dove scende leggermente finchè si arriva nuovamente alla parte nord del Sass de Putia e al punto di partenza.

Difflicoltà del giro: E/EE – Difficoltà della salita in vetta: EE/EEA
Tempo di percorrenza del giro: 5h – Salita in vetta: 1h 30’ dalla Forcella

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Pezzi del Puzzle – Come si Chiamano e Come Indentificarli Velocemente

  • Come Allevare il Petauro dello Zucchero in Casa

  • Psillio – Come si Utilizza

  • Escursione al Monte Cimone

  • Come Fare Grande Giro delle Dolomiti di Sesto

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia